Disinfestazione formiche

Tu sei qui:

Affidati ai nostri professionisti per la disinfestazione da formiche. Questi insetti, nonostante le ridotte dimensioni, possono causare infestazioni persistenti e difficili da debellare sia nelle abitazioni che nelle aziende. Inoltre alcune specie possono causare danni strutturali ingenti (Reticulitermes lucifugus – termiti) o problemi di salute (solenopsis fugax).

Le formiche

formica

Con il termine generico “formiche” viene indicata una vasta famiglia di imenotteri  che conta nel mondo circa 14.000 specie, in Italia oltre 250.

Caratteristiche: Hanno il corpo diviso in capo, torace e addome. Sono dotate di sei zampe e di un apparato boccale masticatore con mandibole robuste. Tra il torace e l’addome le formiche hanno un restringimento che prende il nome di peziolo e post-peziolo.
Il colore più tipico delle formiche è nero, ma ve ne sono molte che variano dal rosso all’arancione al giallo e al verde.

Ciclo biologico: le formiche sono insetti a metamorfosi completa ed attraversano gli stadi di uova, larva, pupa e adulto. Sono insetti eusociali e vivono in colonie che possono essere monoginiche (se è presente una sola Regina) o poliginiche (con più regine). Le Regine sono le uniche formiche preposte alla riproduzione; le operaie sono sterili e attere (prive di ali). Generalmente una volta all’anno avviene il volo nuziale. Solo in questo periodo la colonia forma i cosiddetti animali riproduttivi, cioè giovani regine e fuchi che sono le uniche formiche capaci di volare. Le regine perdono le loro ali dopo essersi accoppiate. I maschi muoiono dopo poco tempo, indipendentemente dal fatto che si siano accoppiati o meno. Una volta completato il volo nuziale le giovani regine cercano un posto adatto per stabilire la loro colonia, perdono le  ali e iniziano a scavare. 

Cosa le attrae: sono insetti onnivori e possono nutrirsi di una grande varietà di alimenti. Nel loro ambiente prediligono i semi, la melata degli afidi, le foglie e l’erba ma possono cibarsi anche di altri insetti vivi o morti.

Pericoli per la salute: Possono diffondere microrganismi patogeni; alcune specie sono dotate di mandibole robuste e affilate e possono provocare morsi dolorosi.

Habitat: Si trovano dovunque.

formiche